Carie: cos'è, sintomi e come curarla

Carie: cos'è, sintomi e come curarla

Carie: cos'è, sintomi e come curarla

UNA MALATTIA COMUNE MA IGNORATA


Secondo voi quali sono le malattie più diffuse al mondo?

-La scoliosi?

-La polmonite?

-Il diabete?


Se vi dicessi che esiste una malattia, una infezione batterica che colpisce almeno l’80% degli abitanti dei paesi sviluppati[1] durante la loro vita e che può causare tra le varie cose anche:

  1. Dolore
  2. Ascessi
  3. Infiammazioni


E sapete che probabilmente anche voi ne siete stati o sarete affetti?


La protagonista di questa storia è la carie dentale, si, proprio quella cosa che tutti conosciamo da quando siamo piccoli e che sentiamo di solito solo quando siamo dentro gli studi dentistici.


Ma quindi davvero la carie è una infezione? SI! Davvero davvero!


Che cos’è la carie


Chi non ha mai sentito nominare la carie?


Quei buchetti sui denti, fastidiosi e comuni, che tanto fanno impazzire?


La carie è la più comune malattia dei denti e, sebbene abbia cause numerose, è fondamentalmente causata da alcuni batteri che vivono abitualmente nella nostra bocca, i quali nutrendosi degli zuccheri che noi assumiamo mangiando, producono come sostanze di rifiuto degli acidi che corrodono i nostri denti!


La carie comincia come un puntino bianco sul dente che col passare del tempo cambia prima colore, diventando marroncino, e progredisce poi in una cavità vera e propria nel dente.

I buchi che noi vediamo quando abbiamo la carie sono proprio questo, cavità causate da acidi batterici (non casuale è il nome inglese “cavity”)


Come si fa a capire se si ha una carie?


La carie non inizia subito come un cratere nel dente, inizia prima come una macchiolina, poi cresce e diventa un buco sulla superficie del dente, che è inevitabilmente destinato a crescere!


Una crescente sensibilità al freddo o un brusco cambio di colore del dente possono essere un avvertimento, però spesso possono essere problemi lievi e dunque ritenuti trascurabili!


Dunque se inizi a sentire:

-Forte sensibilità o fastidio al freddo

-Cattivo odore dalla bocca

-Dolore quando mangi qualcosa di dolce

Corri a farti una visita!


Che succede se non si cura la carie?


Quando comincia la formazione della cavità, ormai il dente può essere trattato solo dal dentista, il quale provvederà a pulire il dente dal tessuto malato e restaurarlo con i materiali appositi, come la resina composita. 


Tanto più si ignora il problema tanto più crescerà la carie, fino ad arrivare a infezioni, dolore o semplicemente frattura del dente, che richiederà nei casi peggiori perfino l’estrazione!


Ma non ti preoccupare, le terapie moderne sono indolori e risolutive!


Quanto ci mette una carie a peggiorare?


Questa è una domanda molto comune, 


io cerco di essere chiaro e di convincere i miei pazienti a curarsi il prima possibile, infatti prima si effettua la cura prima si risolve il problema con minima perdita di tempo e massimo risparmio in termini economici!


Insomma, la carie dentale non è una cosa da sottovalutare, ma con qualche piccolo accorgimento puoi sconfiggerla senza troppi problemi. Quindi, tieni gli occhi aperti e sorridi sempre!


Quando una carie è grave?


La carie va sempre curata appena ci si accorge della sua presenza, infatti più è piccola più facile sarà la cura e meno dente sano verrà sacrificato, per la salute del corpo e anche del portafogli!


Una carie infatti può portare a forte dolore, importanti infezioni che necessitano di terapie avanzate molto più complesse e dunque più impegnative, per te paziente e per noi medici!


Si può comunque dire che una carie è già in uno stato avanzato quando la sensibilità e il fastidio non sono più saltuari ma molto frequenti e nel caso peggiore può anche presentarsi forte dolore fisso che necessità di immediato intervento!


FONTI


[1] Ministero della salute, https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=724&area=Sorriso%20salute&menu=patologie


Informazione sanitaria
Centro Odontoiatrico Fonte Nuova SRL
Direttore sanitario Dott. Daniele Colasante
Ordine medici di Roma num: 5842


PRENOTA APPUNTAMENTO

Richiedi informazioni su un argomento di tuo interesse

I dati forniti mediante la compilazione del presente modulo saranno trattati in conformità  con il regolamento UE sul GDPR. Cliccando sul pulsante "Invia Messaggio" l'utente dichiara di essere maggiorenne e dà atto di esprimere il proprio consenso al trattamento degli stessi al solo scopo di fornire risposta alle domande che vengono inviate attraverso questo modulo.